Comunicazioni al MISE degli investimenti 4.0 anno 2021
Comunicazioni al MISE degli investimenti 4.0 anno 2021 per chi ha usufruito delle agevolazioni relative:
il prossimo 30 novembre rappresenta il termine per comunicare al MISE gli investimenti effettuati nel corso del 2021 a valere sul Piano Nazionale Transizione 4.0 tramite i modelli pubblicati con provvedimenti direttoriali del 6 ottobre 2021.
La comunicazione dei dati e delle informazioni per le quali deve essere presentato il relativo modello riguardano i seguenti investimenti che danno luogo a specifiche agevolazioni e ovviamente va presentato solo da chi ha usufruito di esse:
- il credito d’imposta per investimenti in beni materiali ed immateriali 4.0 previsto dai commi 189 e 190 dell’articolo 1 della L. 160/2019 e dai commi da 1051 a 1063 dell’articolo 1 della L. 178/2020;
- il credito di imposta per ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, disciplinato dai commi da 198 a 207 dell’articolo 1 della L. 160/2019 e dal comma 1064, dell’articolo 1 della L.178/2020;
- il credito d’imposta formazione 4.0 regolato dai commi da 210 a 257 dell’articolo 1 della L. 160/2018 e dal comma 1064, della L. 178/2020.
Il modello di comunicazione dei dati concernenti il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese,
- previa apposizione della firma digitale del legale rappresentante dell’impresa,
- deve essere inviato tramite pec
- all’indirizzo: benistrumentali4.0@pec.mise.gov.it.
Il modello di comunicazione dei dati concernenti il credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica,
- previa apposizione della firma digitale del legale rappresentante dell’impresa,
- deve essere inviato tramite pec
- all’indirizzo di posta elettronica certificata: cirsid@pec.mise.gov.it.
Il modello di comunicazione dei dati concernenti il credito d’imposta formazione 4.0 va inviato all’indirizzo pec formazione4.0@pec.mise.gov. Analogamente a quanto previsto per i precedenti modelli, il file prima di essere inviato deve essere firmato digitalmente.
Sul sito del MISE sono disponibili i modelli di comunicazione per tutte le agevolazioni in parola in formato file di testo.
Vi invitiamo pertanto a scaricare i moduli di vostro interesse, di compilarli e inviarli consultandovi con i tecnici che hanno seguito le relative pratiche e fornito le rispettive asseverazioni.
Per comodità inseriamo i link di riferimento per i vari crediti d’imposta:
investimenti in beni strumentali
investimenti in attività di ricerca e sviluppo
La mancata comunicazione al MISE non pregiudica comunque la spettanza dell’agevolazione.
Si evidenzia che per gli investimenti in beni materiali ed immateriali ordinari non è prevista alcuna comunicazione.
Tra le informazioni più importanti da comunicare, al fine di monitorare il rispetto dei limiti di cumulo in ipotesi di più agevolazioni afferenti ai medesimi beni, tutti i modelli richiedono l’indicazione dell’eventuale fruizione di altre sovvenzioni pubbliche sulle medesime spese.
Torna alla Home