Our Story

Be Informed. Be Smart. Be Sure.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean feugiat dictum lacus, ut hendrerit mi pulvinar vel. Fusce id nibh at neque eleifend tristique at sit amet libero. In aliquam in nisl nec sollicitudin. Sed consectetur volutpat sem vitae facilisis. Fusce tristique, magna ornare facilisis sagittis, tortor mi auctor libero, non pharetra sem ex eu felis. Aenean egestas ut purus nec vehicula. Morbi eu nisi erat. Nam mattis id lectus sit amet mattis. Suspendisse eget tristique neque

Working Hours

Monday - Friday 09:00AM-17:00PM
Saturday - Sunday CLOSED

Latest News

    No posts were found.

Top

Chance 2.0 per il commercio al dettaglio. Porte aperte ai vivai.

Il commercio al dettaglio a seguito dell’emergenze Covid-19 ha naturalmente subito un inevitabile arresto forzoso. Per la tutela della salute pubblica le attraenti vetrine dei nostri negozi sono state sostituite dalle saracinesche.

Ovviamente si fa riferimento al commercio al dettaglio di prodotti non compresi nell’allegato 1 del DPCM dell’11 marzo 2020, ossia dei prodotti non alimentari e non di prima necessità.

Con una recente FAQ della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dietro stimolo del Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta, viene specificato che “è consentita la consegna dei prodotti a domicilio, nel rispetto dei requisiti igienico sanitari sia per il confezionamento che per il trasporto, ma con vendita a distanza senza riapertura del locale”.

Questa FAQ dà la possibilità di poter proseguire le vendite senza la riapertura dei locali ma effettuando consegne a domicilio. La stessa naturalmente specifica che chi organizza le attività di consegna a domicilio, che sia lo stesso esercente o una così detta piattaforma, deve evitare che al momento della consegna ci siano contatti personali a distanza inferiore a un metro.

La circolare diffusa dal CELVA inoltre raccomanda, affinché siano rispettate le prescrizioni sanitarie, che l’ordine venga ricevuto a mezzo telefono o posta elettronica o piattaforma telematica, e che il pagamento sia effettuato anticipatamente in modalità elettronica, onde procedere alla sola semplice consegna nei pressi del domicilio previo accertamento della presenza dei soggetti interessati e senza ulteriori contatti con gli stessi per raccolta di firme o pagamenti, in linea con quanto previsto dall’art. 108 “Misure urgenti per lo svolgimento del servizio postale” delle decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, per la consegna di corrispondenza e di pacchi.

La consegna potrà quindi avvenire per esempio nella cassetta della corrispondenza dell’abitazione, dell’ufficio o dell’azienda, al piano o in altro luogo, presso il medesimo indirizzo, indicato dal destinatario o dalla persona abilitata al ritiro.

Per quanto attiene specificatamente al settore florovivaista il governo in data 27 marzo ha rilasciato un parere a mezzo FAQ secondo il quale, dato che l’art. 1, comma 1, lettera f), del Dpcm del 22 marzo 2020 ammette espressamente l’attività di produzione, trasporto e commercializzazione di “prodotti agricoli”, consentendo quindi di fatto la vendita anche al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso, fertilizzanti etc..

admin
No Comments

Leave a Comment