Minimi/forfettari e associazioni
Minimi/forfettari e associazioni. Dal 1° luglio 2022 scatterà anche per minimi/forfettari e per le associazioni l’obbligo di fatturazione elettronica.
Come stabilito dall’articolo 18 DL 36/2022, sono esonerati esclusivamente:
Come stabilito dall’articolo 18 DL 36/2022, sono esonerati esclusivamente:
- I soggetti minimi e forfettari che nel 2021 NON hanno superato la soglia di € 25.000 di ricavi o compensi
- Le associazioni che soddisfano entrambi i requisiti:
- Adesione al regime agevolato della Legge 398/91;
- Il NON superamento di € 25.000 dei ricavi per il 2021.
La fatturazione diventerà un obbligo per tutti dal 1° gennaio 2024.
Riguarderà tutte le operazioni attive sia verso soggetti residenti che non residenti.
L’emissione di fatture elettroniche, per chi non ha superato tali soglie, rimane una facoltà (l’obbligo sarà introdotto nel 2024).
Anche per i sanitari, che emettono fattura a soggetti diversi da persone fisiche, saranno obbligati all’emissione della fattura elettronica verso soggetti diversi dalle persone fisiche.
Si applicheranno le regole già previste per tutti gli altri soggetti, inseriamo un link utile da consultare (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/451290/guida+FE+e+servizi+AdE+in+pdf_Guida_La+fattura_elettronica_e_i_servizi_g_10082020.pdf/035e38b3-2309-3335-f135-6e6010252e7a)
Si applicheranno le regole già previste per tutti gli altri soggetti, inseriamo un link utile da consultare (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/451290/guida+FE+e+servizi+AdE+in+pdf_Guida_La+fattura_elettronica_e_i_servizi_g_10082020.pdf/035e38b3-2309-3335-f135-6e6010252e7a)
La fattura elettronica, in generale, va emessa entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione: esclusivamente per il primo trimestre di applicazione (luglio – settembre 2022) non saranno applicate le sanzioni se la fattura sarà emessa oltre i 12 giorni ma entro la fine del mese successivo all’effettuazione dell’operazione.
L’utilizzo della fatturazione elettronica porterà anche dei vantaggi:
- Il termine di decadenza per l’accertamento delle imposte sui redditi è ridotto di un anno;
- Se tutti gli incassi e i pagamenti superiori a € 500, saranno effettuati con movimento tracciato, la riduzione dei termini di accertamento sarà di due anni.
Questo nuovo adempimento comporterà l’acquisto di un qualsiasi gestionale di fatturazione elettronica. Lo studio si avvale del software “Fattura in cloud”, che per l’occasione ha previsto uno sconto per i forfettari. Ciò ci consentirebbe di prelevare direttamente le fatture dal gestionale, potendo cosi evitare l’invio periodo delle fatture.
In alternativa l’Agenzia Della Entrate, permette l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche in modalità gratuita attraverso il servizio “Fatture e Corrispettivi, mediante l’accesso con Spid/Cie/smartcard.
In alternativa l’Agenzia Della Entrate, permette l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche in modalità gratuita attraverso il servizio “Fatture e Corrispettivi, mediante l’accesso con Spid/Cie/smartcard.